Ecco l’articolo! Due settimane fa abbiamo visto
quali sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (http://piccolierrori.blogspot.it/2013/02/quali-sono-i-disturbi-specifici.html).
Dopodiché è stata proposta un’attività (spero divertente) utile per spiegare
alcuni aspetti che colpiscono i soggetti con DSA. Ecco il resoconto.
venerdì 22 febbraio 2013
COSA SI PROVA???
venerdì 15 febbraio 2013
DSA: METTIAMOCI ALLA PROVA!
Ciao!
Oggi, niente post nozionistico, si passa alla pratica! Come mostra molto bene l'immagine, tocca a voi!
Voglio proporvi questo giochino, semplice, ma utile per fare delle considerazioni sui disturbi specifici dell'apprendimento. Ma non voglio dilungarmi in chiacchiere e farvi passare direttamente alla fase pratica.
Il gioco si chiama CLICK THE COLOUR ed è in inglese (se il link non dovesse funzionare: http://www.flashgames.it/click.the.colour.html). Lo scopo è cliccare il colore della scritta, non il colore corrispondente al significato della parola (es: se esce la scritta "fucsia" colorata di nero, bisogna cliccare su "nero" non su "fucsia").
Una volta giocato, annotate il punteggio da voi fatto nelle prime 2 partite (non imbrogliate, mi raccomando! :D) e rispondete a queste semplici domande:
1 - Che punteggio hai totalizzato nella prima partita?
2 - E nella seconda?
2 - E nella seconda?
3 - Come ti sei sentito?
4 - Sapevi e ricordavi bene il significato delle parole? (è una domanda strana, ma ha il suo perchè ;) )
5 - Avevi già giocato a giochi simili?
Potete mettere le risposte come commento all'articolo, lasciare un post sulla pagina facebook PICCOLI ERRORI oppure, per i più timidi, mandare un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica piccolierrori@gmail.com
Nell'articolo della prossima settimana, sveleremo i motivi di questa attività!
Più persone parteciperanno, più sarà bello ed avvincente. Quindi condividete!
Più persone parteciperanno, più sarà bello ed avvincente. Quindi condividete!
Ciao!
venerdì 8 febbraio 2013
QUALI SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
Come di consuetudine
fare, partiamo dalle risposte maturate dal questionario. Come si può notare dal
grafico, dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia, sono stati subito
identificati tra i DSA (e con percentuali altissime). Seguono, il disturbo
specifico del linguaggio (43%) e della compitazione (32%) e la Disprassia.
Nessuno o pochissimi, giustamente, hanno indicato l’autismo e la sindrome di
Asperger.
Etichette:
discalculia,
disgrafia,
dislessia,
disortografia,
disprassia,
disturbi del linguaggio,
disturbi della compitazione,
disturbi specifici,
DSA,
DSL,
quali sono
venerdì 1 febbraio 2013
LE CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI CON DSA
Eccoci con un nuovo articolo, per comprendere qualcosa in più sui disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo aver visto in quali aree si manifestano, oggi cercheremo di capire le loro caratteristiche.
Etichette:
caratteristiche,
disturbi congeniti,
disturbi dell'apprendimento,
disturbi neurobiologici,
DSA,
ereditari,
familiari con difficoltà affini,
normodotati,
Piccoli Errori,
progetto,
Q.I. nella norma
Iscriviti a:
Post (Atom)